PERCORSI INDIRE

Percorsi INDIRE 40 CFU: il Ministero dell’Istruzione e del Merito sta per emanare un decreto che stabilisce le modalità per l’organizzazione e la gestione dei percorsi di specializzazione per il sostegno destinati agli insegnanti.

Questi percorsi, introdotti attraverso l’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, mirano ad aumentare il numero di docenti qualificati nel supporto agli alunni con disabilità.

Modalità di erogazione delle attività

  • Attività formative obbligatorie: comprendono insegnamenti e laboratori, differenziati per grado di istruzione;
  • Lezioni telematiche: modalità sincrona obbligatoria, con possibilità di modalità asincrona fino al 10% delle ore previste;
  • Laboratori: svolti esclusivamente in modalità sincrona;
  • Assenze consentite: massimo 10% delle ore totali;
  • Esami in presenza: per ogni insegnamento e laboratorio, con voto minimo 18/30;
  • Esame finale: consiste in un colloquio su un elaborato scritto, basato su un caso studio scelto dal corsista.
  • Tirocinio e riconoscimento dell’esperienza pregressa
  • Non è previsto alcun tirocinioper chi ha già maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nei cinque anni precedenti.

Compila il modulo per più informazioni e restare aggiornato sulle novità

Costi dei percorsi

1500

per chi deve conseguire 40 crediti

900

per chi deve conseguire 36 crediti

Possono accedere ai percorsi i docenti che:

  • Abbiano completato un percorso di specializzazione sul sostegno all’estero, presso un’università legalmente accreditata, con almeno 1.500 ore o 60 CFU;
  • Abbiano presentato una domanda di riconoscimento del titolo all’amministrazione italiana, ma il procedimento non sia ancora concluso entro il 1° giugno 2024;
  • Abbiano in corso un contenzioso giurisdizionale per il mancato riconoscimento del titolo.

I percorsi formativi hanno una durata minima di quattro mesi e prevedono diverse tipologie di attività didattiche:

  • Lezioni teoriche, erogate principalmente online in modalità sincrona (ovvero in diretta), con un massimo del 10% delle ore erogate in modalità asincrona.
  • Laboratori pratici, organizzati in base al grado di istruzione e gestiti da docenti esperti nell’ambito del sostegno.
  • Tirocinio, che sarà considerato automaticamente assolto dai tre anni di servizio sul sostegno già maturati dai docenti partecipanti.

Per ogni materia è previsto un esame obbligatorio, valutato in trentesimi, con una soglia minima di 18/30 per il superamento.

Percorsi INDIRE sostegno: esame finale e costi dei percorsi

Al termine del percorso di specializzazione, i candidati dovranno superare un esame finale composto da:

  • Elaborato scritto, incentrato su un caso concreto tratto dall’esperienza professionale del docente;
  • Colloquio orale, che valuterà la capacità del candidato di applicare le conoscenze acquisite in ambito metodologico e didattico.

Compila il modulo per più informazioni e avere un tutor gratuito